Tutto sul nome SAMUELE DOMENICO

Significato, origine, storia.

Il nome Samuele Domenico ha origini ebraiche e significa "il nome di Dio è Él". Il primo a portare questo nome fu Samuele, un profeta dell'Antico Testamento, che fu anche il giudice più importante del popolo ebreo prima della monarchia.

Samuele Domenico è un nome composto da due parti distinte: la prima parte, Samuele, è la forma italianizzata del nome ebraico Sh'muel. La seconda parte, Domenico, significa "che appartiene a domenica" in latino, e si riferisce al giorno della settimana in cui il bambino nacque o fu battezzato.

Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana e straniera, tra cui Samuele Marco, un famoso pittore italiano del Rinascimento, e Samuele Goldwyn, un importante produttore cinematografico statunitense di origine polacca.

Oggi, il nome Samuele Domenico continua ad essere popolare in Italia e nel mondo, come omaggio alla sua ricca tradizione storica e culturale.

Vedi anche

Ebraismo

Popolarità del nome SAMUELE DOMENICO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche regarding the name Samuele Domenico in Italia mostrano un certo livello di fluttuazione nel tempo. Nel l'anno 2000, sono state registrate solo 6 nascite con questo nome, mentre nel 2015 il numero è aumentato a 8. Tuttavia, sembra che la popolarità del nome sia diminuita nuovamente negli ultimi anni, con solo 4 nascite registrate nel 2022.

In totale, dal 2000 al 2022, ci sono state 18 nascite in Italia con il nome Samuele Domenico. Questi numeri mostrano che, sebbene questo nome non sia uno dei più comuni in Italia, c'è ancora una piccola ma significativa comunità di persone che lo portano.

È importante notare che questi numeri possono variare da anno in anno e da regione in regione, quindi è difficile prevedere con precisione la popolarità futura del nome Samuele Domenico. Tuttavia, queste statistiche forniscono un'idea generale della sua diffusione in Italia nel corso degli ultimi vent'anni.

In ogni caso, il fatto che questo nome sia stato scelto per 18 bambini in Italia dimostra che c'è ancora una certa affinità con esso da parte delle famiglie italiane. Inoltre, è importante ricordare che ogni nome ha la sua unicità e bellezza, indipendentemente dal suo livello di popolarità.

In fine, le statistiche sulla scelta dei nomi sono sempre interessanti da esaminare, ma non dovrebbero essere il fattore principale nella decisione di scegliere un nome per il proprio figlio. La scelta del nome è una questione personale e soggettiva che dipende dalle preferenze individuali e dalle tradizioni familiari.